GUIDA PER L'UTENTE DELLA VERNICE: VERNICIATURA NITROSPRAY
- The Guitar Fabrik
- GUIDA VERNICIATURA CHITARRA
- 20 mar 2025 views
- 90

Ottieni una finitura professionale in stile vintage con la pittura Nitrospray. Questa guida ti accompagna attraverso il processo, dalla preparazione della superficie alla mano finale, garantendo un risultato liscio e durevole. Che tu stia restaurando una chitarra classica o personalizzando una nuova costruzione, padroneggiando questa tecnica darai al tuo strumento un aspetto straordinario e collaudato nel tempo.
Dedica un momento per leggere attentamente queste istruzioni. Ti offrono una panoramica chiara del processo e ti aiutano a evitare errori comuni. Per approfondire, ti consigliamo di consultare le altre guide alla costruzione e alla verniciatura disponibili nella sezione blog del nostro sito, ricche di suggerimenti e tecniche utili per migliorare il tuo progetto.
PREPARAZIONE
COSE IMPORTANTI DA SAPERE PRIMA DI INIZIARE
• In caso di dubbio, rileggi le istruzioni per l'uso o le istruzioni del produttore. Puoi anche cercare ulteriori informazioni su Internet (ma attenzione, ci sono alcune informazioni fuorvianti). Se non sei ancora sicuro, contattaci!
• Stai sempre molto attento al tuo corpo e al tuo manico. È davvero facile creare un'ammaccatura, un graffio, una goccia di vernice. Non avere fretta.
• Assicurati che il tuo ambiente sia sempre pulito. Un problema comune è applicare una macchia/vernice in un ambiente polveroso che porta a una finitura imperfetta.
• Non verniciare la tastiera a meno che tu non sappia che è ciò che preferisci. Normalmente, non applichiamo nulla o solo un po' d'olio come olio di limone o olio minerale per Palissandro o Ebano per mantenere il gioco confortevole.
PRODOTTI UTILI NON FORNITI
In questa sezione sono elencati solo gli strumenti strettamente necessari. Ma è sempre possibile migliorare ulteriormente il tuo prodotto finale con regolazioni aggiuntive e utilizzando altri strumenti. Ciò richiede esperienza in liuteria e non sarà discusso qui.
Carta Vetrata | P240 P400, P600, P800, P1000 e P1200 per levigatura e lucidatura parziale. La carta abrasiva verrà utilizzata durante le varie fasi della finitura, in particolare per la levigatura iniziale e la lucidatura finale. |
Nastro di Rame | Nastro adesivo in rame per prevenire interferenze elettromagnetiche dai tuoi microfoni e ottenere una qualità del suono migliore. Non è obbligatorio ma consigliato. |
Blocco di Levigatura | Questo è un blocco di levigatura a grana 240. Verrà utilizzato durante le varie fasi della finitura, in particolare per la levigatura iniziale e la lucidatura finale. In particolare, vi verranno fissate diverse carte abrasive secondo le esigenze. |
Guanti | Coppia di guanti in gomma utilizzati per proteggere te stesso e il legno durante la finitura. Verranno utilizzati durante le diverse fasi della tua finitura. |
Pennello | Il pennello sufficientemente grande ti permetterà di applicare facilmente il tuo smalto a base d'acqua. |
Panno | Può essere utilizzato per applicare la vernice, se non si dispone di uno spray o per applicare la macchia. Preferisci un panno in microfibra. |
Nastro da Mascheratura | Il nastro da mascheratura è necessario per mascherare aree specifiche che non si desidera verniciare, come la tastiera o i binding. |
Carta Plastica | Può essere utilizzata per applicare il riempitivo per i pori. |
Aspirapolvere o Spray Aria | Questo è opzionale. Ma ricorda che avrai bisogno di spolverare durante la fase di levigatura. |
Ventilatore | Un ventilatore è fortemente consigliato durante il passaggio finale di lucidatura quando si utilizza un metodo di levigatura a secco. |
PRODOTTI CONTENUTI NEL TUO KIT DI FINITURA
Fondamentalmente, avrai bisogno di macchia, pittura a olio, pittura spray, riempitivo per pori, vernice, ecc. A seconda della tecnica che intendi utilizzare e del kit della gamma The Guitar Fabrik che scegli!
Con il kit di pittura Nitrospray, ecco l'elenco degli strumenti e dei consumabili che riceverai:
Riempimento Naturale dei Pori | Il riempitivo per grana sarà utilizzato per colorare la grana del tuo legno unendolo con una delle tinture che hai ordinato. Aiuta anche a chiudere i pori aperti del legno. |
Primer Nitrospray | La tintura sarà utilizzata per tingere il corpo e/o il manico per colorare la tua chitarra come desideri e migliorare la bellezza del legno della tua chitarra. |
Colore Nitrospray | Il primer trasparente sarà utilizzato tra la macchia del legno e la macchia della venatura. La sua applicazione facilita il controllo della tecnica della sbiancatura. |
Vernice Nitrospray | La vernice sarà utilizzata per evidenziare le tue finiture e proteggere la chitarra e le finiture nel corso degli anni. |
PANORAMICA DEI PASSAGGI DI FINITURA
Ecco i passaggi da seguire per ottenere la finitura desiderata utilizzando il tuo kit:
- Ambiente di lavoro
- Preparazione del legno e della grana
- Applicazione del riempitivo per grana
- Applicazione del Primer
- Applicazione della Lacca di Colore
- Verniciatura
- Lucidatura (opzionale)
I diversi metodi e pratiche definiti in questa guida sono stati ampiamente testati. Seguire attentamente le istruzioni in queste istruzioni d'uso porterà ai risultati attesi. Anche se è possibile fare alcune cose in modo diverso. Questo metodo è stato implementato per rendere il più facile possibile per l'utente intraprendere la finitura della sua chitarra e ottenere un risultato professionale come desiderato e a un costo inferiore.
AMBIENTE DI LAVORO
• Prima di iniziare a finire il tuo corpo e manico, è importante:
• Avere un'idea chiara del tipo di finitura che vuoi per il tuo corpo e manico. Questa deve ovviamente corrispondere al prodotto che hai già selezionato quando hai acquistato il tuo kit di finitura. Ad esempio, se hai un kit chitarra Stratocaster e hai scelto un kit di finitura a base d'acqua con venatura sublime nel poro a bocca e una tinta, puoi:
• Per il corpo, esaltare la venatura con il riempitivo nero solo sul fronte del corpo e tingere l'intero corpo. Farò una tonalità molto scura per il fronte e il retro e più tenue per i lati.
• Per il manico applico il sigillante solo sulla parte superiore della testa del manico e tingo solo la parte superiore della testa del manico.
• Corpo e manico sono verniciati (tranne per la tastiera)
• Controlla di avere tutti i prodotti e gli strumenti necessari per finire il tuo kit. Questi sono definiti nella tabella precedente.
• Riserva uno spazio di lavoro per tutta la durata della tua finitura. Il tuo spazio di lavoro non dovrebbe essere polveroso. È meglio non dipingere all'aperto poiché gli insetti possono essere attratti dagli odori dei prodotti di finitura e finire per attaccarsi alla tua finitura. Dovresti sempre preoccuparti di rimuovere la polvere di legno durante le fasi di finitura per un risultato finale pulito. La finitura del tuo kit può richiedere da 1 settimana a 1 mese a seconda del livello di finitura selezionato e del tuo impegno quotidiano. Questo è dovuto principalmente al fatto che i diversi strati di tinta, vernice, ecc. devono essere lasciati asciugare. Quindi idealmente avere uno spazio dove puoi lasciare il tuo lavoro durante l'intera fase di finitura.
• Consigliamo anche di lasciar riposare il legno per 2 giorni a temperatura e umidità ambiente affinché la densità del legno non si modifichi (se è stato sottoposto a un forte gradiente di temperatura). In generale, lavora altrove in un ambiente con temperatura e umidità ambienti stabili.
• Per realizzare facilmente la finitura, dovrai posare o appendere il tuo corpo e manico. Puoi anche scegliere di assemblare il corpo e il manico prima o dopo la finitura. Consigliamo di assemblare il corpo e il manico solo se desideri ottenere una finitura omogenea tra il corpo e il manico. Ad esempio, una tinta rossa per il retro del corpo e il retro del manico. Così puoi vedere più chiaramente una differenza di colore tra di loro. Per l'uso di spray aerosol, dipingere o verniciare il corpo e il manico.
• quando è molto importante ottenere un risultato omogeneo su tutti i lati ti invitiamo a posizionare il tuo legno come segue:
- Puoi appendere il corpo e il manico al soffitto usando un filo e attaccarlo per il manico tramite un foro per alloggio meccanico (come nella foto sotto), e per il corpo utilizzare una vite a livello della tasca del manico nel caso di un manico avvitato, o un foro per bottone della tracolla:
- Puoi anche fissare il corpo a un pezzo di legno. Questo ti permette di tenerlo in mano durante la finitura con uno spray o di metterlo in una morsa:
• Per tutto ciò che riguarda la levigatura, lucidatura e tintura, dove è necessario lavorare più direttamente con il legno, è consigliabile posizionare il corpo con il manico piatto per lavorarci sopra, in questo caso è preferibile un materiale leggermente flessibile per posarlo. Puoi sollevarlo leggermente con cuscini. Maneggia sempre il corpo e il manico delicatamente.
PREPARAZIONE DEL LEGNO
MACCHIE DI COLLA
Vi invitiamo a dare un'occhiata approfondita al vostro corpo. Se vedete macchie di colla, rimuovetele levigandole leggermente a mano con carta vetrata con una grana di P240 / P400, gradualmente. Verificate ad ogni passaggio fino a quando non saranno più visibili, l'obiettivo è rimuovere il meno materiale possibile.
ALZARE LE FIBRE (opzionale)
Questo è solo per il legno di mogano e frassino e se state usando un prodotto che contiene acqua. Comunque, è anche opzionale, ma davvero per assicurarsi di ottenere una finitura perfetta e liscia. Se non eseguite questo passaggio, i risultati finali saranno comunque ottimi. Questo è particolarmente utile per una finitura con vernice nitrocellulosa o poliuretanica opaca perché ciò permetterà di utilizzare meno vernice.
Ogni volta che l'acqua o una macchia o una finitura contenente acqua entra in contatto con il legno, provoca il rigonfiamento delle fibre del legno, che viene chiamato "sollevamento delle fibre" o “rigonfiamento delle fibre”. Dopo che l'acqua si è asciugata, il legno è ruvido al tatto. Poiché non potete prevenire l'alzamento delle fibre se usate un prodotto a base d'acqua, dovete prendervene cura affinché la finitura finale sia liscia.
Quindi, prima di levigare, dovete inumidire il legno con acqua a temperatura ambiente con una spugna o un panno. Poi lasciate asciugare il legno durante la notte o almeno 4-5 ore se l'aria è calda e secca. Poi inizierete a levigare con P240. L'obiettivo è levigare le fibre sollevate senza levigare più in profondità del necessario, nel qual caso le fibre appena esposte potrebbero sollevarsi quando bagnate. La carta vetrata opaca funziona meglio perché non taglia facilmente in profondità.
Guardate il vostro legno e se pensate sia ancora necessario, iniziate di nuovo: inumidite il legno e levigate di nuovo. Potete usare una carta vetrata più fine questa volta (P400).
LEVIGARE IL CORPO E IL MANICO
Lo scopo della levigatura è creare una superficie ideale per la finitura e per fare ciò dobbiamo creare una superficie liscia, eliminare le imperfezioni e i segni delle macchine che influenzano la vostra finitura. Si noti che il vostro corpo e manico sono stati pre-levigati con grana P180.
Prima di tutto, ecco alcune regole importanti da seguire durante la fase di levigatura:
- Levigate sempre nella direzione delle fibre (avanti e indietro con le fibre) mai di lato. Per i lati e il bordo del corpo può essere più difficile levigare nella direzione delle fibre, in tal caso levigate sempre in una direzione che avete predefinito.
- Levigate prima con una grana P240, poi P400 nel caso di una macchia. Questo passaggio di lisciatura del legno con diversi livelli di grana è importante. Ogni passaggio P240 e P400 ha i suoi usi.
- Cavità che non necessitano di essere verniciate poiché saranno coperte da uno dei componenti, come i pickup del battipenna, ecc., non necessitano di essere levigate.
- Levigate bene tutte le superfici piatte e i contorni, e non dimenticate i punti difficili da raggiungere. Poi pulite con un panno o con un ventilatore per rimuovere tutta la polvere e i trucioli di legno.
- Dovreste SEMPRE usare un blocco di levigatura sulle superfici piane della vostra chitarra (o una levigatrice rotante se l'avete).
- Quando usate il tampone di levigatura o la carta vetrata, pulitelo spesso. Per fare ciò battete e sfregate leggermente su una superficie di panno per rimuovere la polvere incuneata nella vostra carta vetrata. Quando la carta vetrata diventa molto consumata, sostituitela.
- Quando levigate i bordi della vostra chitarra o aree delicate del collo, rimuovete il blocco di levigatura e fate semplicemente scorrere la carta vetrata tra le dita contro la superficie. Ci vuole più tempo, ma porterà a una finitura migliore e vi permetterà di avere più controllo.
- Quando siete soddisfatti del vostro lavoro, assicuratevi di rimuovere tutta la polvere e i grani di levigatura con un aspirapolvere o un panno umido.
Levigatura per superfici piane - a mano
Questo è un passaggio un po' noioso ma essenziale ed è importante farlo bene per ottenere un buon risultato.
Levigatura delle superfici piane - con levigatrice rotante
Se avete una levigatrice rotante (solo rotante), altri tipi di levigatrici non vi daranno risultati consistenti, e sapete come usarle, non esitate - vi faciliteranno la vita. Ma prendetevela con calma!
Levigatura dei contorni - a mano
Ovviamente, una levigatrice rotante non è più un'opzione.
APPLICARE IL RIEMPITIVO PER PORI
INFORMAZIONI GENERALI
Il riempitivo per legno è particolarmente importante per i legni con pori aperti come il frassino e il mogano. Il riempitivo ti permetterà di:
• Usare meno vernice o lacca perché, senza il riempitivo per pori, la lacca si incastrerà invece di riempire i pori.
• Ottenere una finitura più liscia e levigata senza piccoli fori di spillo
• Può essere utilizzato anche per pre-colorare il tuo legno: tinta nera, mogano, legno neutro, ecc.
• Permetterà una finitura di migliore qualità a un costo inferiore.
Applicare il Riempitivo per Legno Prima, Dopo o Mescolato con la Tinta: Il liutaio suggerisce di applicare un mix con un riempitivo per legni o dopo l’applicazione del riempitivo stesso. La scelta dipende principalmente dall'intensità del tono desiderato. Hai tre leve per controllare l'intensità: diluire più o meno la tua tinta con acquaragia; applicare più o meno strati di tinta; e infine riempire i pori in misura maggiore o minore (ottenendo quindi i pori aperti al momento della colorazione, che può essere ottenuto mescolando il sigillante per pori con la tinta). Se desideri mescolare la tua tinta con il sigillante, ti consigliamo di utilizzare pomice (per rimanere il più vicino possibile al colore della tua tinta) con un po' di tinta e acquaragia.
La consistenza del tuo finale bocca - sia mescolata con tinta che no - dovrebbe essere un po' più liquida del caramello fuso e un po' meno della crema pasticcera.
PREPARAZIONE
Per applicare il riempitivo per pori ti invitiamo a indossare guanti anche se non è nocivo. Ti suggeriamo di mescolare il nostro riempitivo per pori con un po' d'acqua. Diciamo il 10-20% di acqua tiepida. Questo faciliterà l'applicazione ed eviterà la formazione di grumi che sarebbe necessario levigare con molta fatica.
APPLICAZIONE
Per applicare il sigillante per pori puoi usare un panno o una carta plastica. La nostra preferenza è usare un panno per l'applicazione e una carta plastica per rimuovere l'eccesso mentre lo stendi.
Raccogli il sigillante per pori con il panno e strofina, premendo saldamente in maniera circolare su tutto il corpo (e sul manico, se hai deciso di sublimare e riempire la grana del tuo manico). L'idea è infatti di riempire i pori e puoi immaginare che devi spingere il sigillante nei pori, negli interstizi del legno.
Lascia in superficie per 2-3 minuti, non di più, quindi raschia l'eccesso di sigillante per pori dalla superficie del legno con una carta plastica fornita. L'obiettivo è che la bocca riempia solo gli interstizi e mantenga così una superficie liscia. È preferibile grattare perpendicolarmente alla direzione della grana in modo da non rimuovere il riempitivo annidato negli interstizi della venatura. Successivamente, fai le altre superfici nello stesso modo. Nelle aree più difficili da raschiare puoi usare un panno pulito al posto di una carta plastica per rimuovere l'eccesso di sigillante. Ricorda di trattare anche i bordi. Queste aree sono facili da trascurare.
Una volta completate tutte le superfici, lascia asciugare per 1 ora quindi carteggia con carta vetrata P400 come definito nella sezione precedente. Fai attenzione a non carteggiare troppo. Non vuoi rimuovere il sigillante che hai appena applicato. Carteggia con cura anche i bordi.
Infine, ispeziona il tuo lavoro. Puoi vedere facilmente se tutti i pori sono riempiti guardando la superficie in obliquo, contro una luce intensa che irradia obliquamente verso la superficie. Se hai trascurato alcune aree, puoi sempre riapplicare il riempitivo per legno.
Da qui puoi ripetere il procedimento una seconda volta se vuoi fare alcune modifiche e scurire ulteriormente la grana, ma nella nostra esperienza non è necessario. Se sei soddisfatto, dovrai aspettare 24 ore prima di applicare qualsiasi finitura dopo aver riempito la grana.
Gestione dei legami: questi devono essere stati precedentemente mascherati e verranno elaborati alla fine del tuo progetto.
VERNICIATURA NITROSPRAY
APPLICAZIONE DEL PRIMER
- Carteggiare in precedenza con carta vetrata P600 prima di applicare il primer.
- Prima di utilizzare lo spray, assicurati che sia stato conservato a temperatura ambiente (per la fluidità della vernice).
- Agitare vigorosamente per almeno 3 minuti.
Attenzione: La vernice alla nitrocellulosa è altamente tossica! Si prega di indossare una maschera, guanti ed essere in un'area ben ventilata, come all'aperto o in un garage aperto, con vicinanza all'aria fresca. Evitare di trattenere i fumi in uno spazio chiuso.
Applica 2 o 3 mani sottili per il corpo e 1 o 2 mani sottili per il manico se scegli di dipingerlo. Non dovrebbe essere necessario carteggiare tra una mano e l'altra a meno che non ci siano colature, sgocciolamenti o imperfezioni. In tali casi, utilizzare carta vetrata P800.
Una volta finito, puoi carteggiare molto delicatamente con carta vetrata P800, applicando quasi nessuna pressione. L'obiettivo non è rimuovere materiale o vernice, ma semplicemente levigare leggermente e rimuovere piccole imperfezioni.
APPLICAZIONE DEL COLORE
Allo stesso modo del primer, ora applica lo spray colorato alla nitrocellulosa. Applica 2 o 3 mani sottili per il corpo e 2 mani sottili per il manico se desideri dipingerlo. Una volta terminato, puoi carteggiare ancora molto leggermente e delicatamente con carta vetrata P1000.
VERNICIATURA A BASE D'ACQUA
INFORMAZIONI GENERALI
Anche se le chitarre elettriche acquistate nei negozi sono rifinite in poliuretano, abbiamo scelto di fornire una lacca a base d'acqua. Il motivo è che è più facile da applicare e non tossica. Inoltre, negli ultimi anni, la vernice a base d'acqua è migliorata notevolmente. Si prega di tenere a mente i pochi commenti seguenti.
- Prima di iniziare il processo di verniciatura, assicurati che il tuo legno sia stato levigato almeno a P800.
- È molto importante applicare strati sottili il più possibile per ottenere una finitura liscia.
- Abbiamo fornito 1L di vernice a base d'acqua che dovrà essere applicata sia al corpo che al manico della chitarra. Consiglierei circa 500-600mL per il corpo e 400-500mL per il manico.
- Applicare la vernice è la parte più complicata, quindi prenditi il tuo tempo.
- A meno che tu non preferisca normalmente la tastiera non verniciata. Invece, lasciala così com'è o applica tru-oil o olio di limone per una maggiore suonabilità.
- Controlla bene il tuo legno dopo ogni mano per assicurarti che tutto sia a posto.
PREPARAZIONE
Prima di aprire, scuotere la vernice trasparente a base d'acqua da 1L. Poi aprila e puoi mescolarla un po' di più - con un bastoncino di legno, per esempio - per assicurarti che la tua pittura sia omogenea. Poni il legno della chitarra che desideri rifinire come descritto nella sezione III.
APPLICAZIONE
Applica gli strati di vernice il più sottili possibile. Usa un pennello grande, un panno pulito (ideale in microfibra) o, se hai ordinato una bomboletta spray ricaricabile. Ricorda che la bomboletta spray ricaricabile ti permette di spruzzare 500mL, quindi usala per le mani finali. Applica il lucido sempre in una direzione, la direzione della venatura se possibile. Fai la parte superiore, il lato e poi il retro. Per i primi 2 strati, non carteggiare tra uno strato e l'altro a meno che ci siano sbavature o buccia d'arancia. Se ci sono sbavature o buccia, carteggia con P400. Assicurati inoltre di aspettare fino a quando è completamente asciutto prima di applicare ogni nuovo strato (si raccomanda di aspettare 2 ore per i primi 2 strati, poi lasciare asciugare durante la notte).
Per il terzo strato, applicalo come al solito e aspetta 4 ore prima di carteggiare con carta vetrata P800 come spiegato nella sezione sulla levigatura. Ma questa levigatura dovrebbe essere fatta molto gentilmente, erodendo la superficie con quasi nessuna pressione della mano sul legno. Questo aiuterà il prossimo strato a fissarsi al precedente oltre ad ottenere una finitura liscia. Ancora una volta devi davvero stare attento a non carteggiare troppo per evitare di rimuovere gli strati sottostanti. Per gli ultimi due strati: Applica i primi strati, aspetta 45 minuti e passa un nuovo strato senza carteggiare.
Il numero di strati da applicare può essere diverso a seconda di quanto finemente sei riuscito ad applicare i tuoi strati. Direi che circa 5-6 strati sono sufficienti. Oppure puoi fermarti quando metà della vernice è stata utilizzata per il corpo e 400ml di vernice per il manico. Di seguito è riportata una tabella riassuntiva dei passaggi di verniciatura.
Strati | Tempo di attesa (dopo uno strato) | Tipo di levigatura |
Primo strato | 2 ore | Nessuno (P400 se con gocce o buccia) |
Secondo strato | 16 ore | Nessuno (P400 se con gocce o buccia) |
Terzo strato | 4 ore | Carteggiatura leggera P800 |
Quarto strato | 4 ore | Carteggiatura leggera P1000 |
xth coat | 4 ore | Carteggiatura leggera P1200 |
Penultimo strato | 45 minuti | Nessuno |
Ultimo strato | 1 giorno per numero di strati |
Controlla bene il tuo lavoro per essere sicuro che non hai dimenticato di affondare ecc. Ad esempio, se hai passato 8 mani, dovrai attendere 8 giorni prima di passare alla fase di levigatura e lucidatura finale. Naturalmente, puoi aspettare molto più a lungo se lo desideri.
Ora che la vernice è stata applicata con successo, puoi rimuovere il nastro utilizzato per mascherare le varie parti come la tastiera, il capotasto o il binding.
Prenditi cura del binding del corpo della chitarra (nel caso in cui il tuo corpo abbia davvero un binding!): Il tuo rilievo potrebbe essere leggermente colorato, in tal caso devi solo raschiarlo leggermente usando una lama di taglierino.
Nota: questo kit di finitura non include una lucida finale che è opzionale. Infatti, anche senza di essa, dovresti aver già ottenuto un ottimo risultato. Tuttavia, se desideri più brillantezza e una superficie ancora più liscia, ti invitiamo a intraprendere questo passaggio finale di finitura. La lucidatura può essere divisa in 3 fasi: levigatura livellante per rimuovere gli ultimi difetti, levigatura per lucidare e infine lucidatura. Questo non sarà ulteriormente discusso in questa guida utente.
LUCIDATURA
INFORMAZIONI GENERALI
La lucidatura è facoltativa e, normalmente, anche senza questa, dovresti già aver ottenuto un ottimo risultato. Tuttavia, se desideri più lucentezza e una superficie ancora più liscia, ti invitiamo a intraprendere questo ultimo passaggio di finitura. La lucidatura può essere divisa in tre fasi: levigatura di livellamento per rimuovere gli ultimi difetti, levigatura per lucidatura e infine lucidatura. Questi passaggi saranno ulteriormente dettagliati di seguito. Inoltre, prendi nota:
- Fai sempre attenzione quando levighi, applicando una pressione molto leggera, specialmente vicino ai bordi. È facile rimuovere il vernice se premi troppo forte!
- Assicurati sempre di rimuovere tutta la polvere generata dal tuo ambiente di lavoro o dalla levigatura. Un'idea è utilizzare un ventilatore simultaneamente per rimuovere immediatamente la polvere.
- Di tanto in tanto, "picchietta" o strofina la tua carta vetrata su un tappetino per rimuovere la polvere incorporata.
- Per una finitura a base d'acqua, non carteggiare con acqua. Usa un metodo di carteggiatura a secco. Se carteggi con acqua su un vernice a base d'acqua che non si è completamente asciugato, potresti rimuovere leggermente lo strato di vernice.
- Quando usi l'acqua, usa sempre acqua a temperatura ambiente. L'acqua fredda può danneggiare e crepare la tua finitura.
Prima di iniziare, il legno dovrebbe essere stato già carteggiato con una grana P800 o P1000 nel passaggio precedente.
PREPARAZIONE
Prima di iniziare, avrai bisogno di carta vetrata a secco e umido nelle grane P1000, P1200, P1500, P2000 e P2500. Per la fase di levigatura, consigliamo di posizionare la tua chitarra su una superficie relativamente morbida, come un tappeto.
APPLICAZIONE – LEVIGATURA DI LIVELLAMENTO
Questo passaggio è necessario solo se hai ancora imperfezioni localizzate (come sgocciolamenti o rugosità significative). In questo caso, dovresti levigare fino a P400 per rimuovere le imperfezioni, poi passare a P600, P800 e P1000. Per la levigatura localizzata, la carta vetrata è più piccola e viene utilizzato un blocco di levigatura più piccolo — una gomma da cancellare funziona alla grande! — poiché è un processo di levigatura molto localizzato.
APPLICAZIONE – LEVIGATURA PER LUCIDATURA
Per la fase di lucidatura, fai riferimento alla sezione IV. Tuttavia, nota che questa volta dovresti applicare una pressione minima durante la levigatura. L'obiettivo è erodere la superficie, non rimuovere materiale, ma eliminare leggere imperfezioni superficiali create durante l'applicazione del vernice.
Inizia la levigatura con la grana P1000, poi passa a P1200, P1500, P2000 e infine P2500. Alcuni preferiscono continuare, ma non noterai una differenza significativa. Rimuovi sempre la polvere usando un ventilatore in funzione per evitare che graffi ulteriormente la tua finitura!
A questo stadio, dovresti avere una finitura leggermente sbiancata con i micro-graffi rimossi. Puoi vedere questo chiaramente posizionando il legno vicino a una fonte di luce e inclinando leggermente per creare riflessi che rendono questi graffi più visibili. Se vedi micro-graffi, ritorna alla grana P1000 e lavora fino a P2500.
Prima (sinistra) & dopo (destra) la levigatura
Ora è necessario lucidare il legno per trasformare la superficie sbiancata in una finitura ultra-brillante.
APPLICAZIONE – LUCIDATURA
Questo è il passaggio finale, dove devono essere applicati prodotti aggiuntivi. Puoi usare detersivo per piatti mescolato con acqua o applicare prodotti di lucidatura dedicati, come quelli disponibili sul nostro sito web. In particolare, il nostro "kit di lucidatura" contiene tutto il necessario per levigare, lucidare e lucidare a mano (un'apposita guida per la lucidatura con questo kit di finitura è anche inclusa). Naturalmente, l'utilizzo di prodotti specificamente progettati per la lucidatura delle chitarre offrirà risultati molto migliori.
Il prodotto lucidante scelto può essere applicato a mano o con una macchina.
A Mano:
Consigliamo l'uso di panni in microfibra. Strofina in movimenti circolari, applicando una leggera pressione. Risciacqua e continua fino a quando non sei soddisfatto del risultato.
A Macchina:
Esistono macchine di lucidatura dedicate, ma puoi facilmente trovare un attacco per il tuo trapano che consente una lucidatura efficiente del legno. Se utilizzi una macchina per migliorare la lucentezza, fai attenzione a non surriscaldare la superficie a causa dell'attrito rapido. Il calore generato dall'attrito può danneggiare la tua finitura. Nota che alcune aree saranno inaccessibili con la macchina, nel qual caso, lucida quelle aree a mano.
Nota:
Durante questo processo finale di lucidatura, è consigliabile indossare una maschera respiratoria e occhiali protettivi, soprattutto quando si utilizza una macchina di lucidatura. Particelle di prodotto di lucidatura saranno spruzzate nell'aria.
Grazie per aver seguito il nostro tutorial! Sentiti libero di navigare sul sito per altri tutorial, chitarre, kit di pittura e accessori.
Related Products

Dal 49,88 € Regular Price 55,43 €
Al 197,91 € Regular Price 231,81 €

Dal 65,80 € Regular Price 73,12 €
Al 209,09 € Regular Price 244,22 €

Dal 60,39 € Regular Price 67,11 €
Al 204,93 € Regular Price 239,61 €
Related Posts
- The Guitar Fabrik
- 27 giu 2025
- 143views
IBANEZ CUSTOM BASS SHOWCASE
- The Guitar Fabrik
- 29 mag 2025
- 260views
B.C. RICH CUSTOM GUITAR SHOWCASE
- The Guitar Fabrik
- 1 mag 2025
- 104views
MUSIC MAN CUSTOM BASS SHOWCASE
- The Guitar Fabrik
- 28 apr 2025
- 425views